venerdì 4 aprile 2014

Londra: istruzioni per l'uso

ciao a tutti... Siamo appena tornate da Londra e ci teniamo a darvi i nostri suggerimenti... quindi questo post sarà dedicato a questa città e sarà diviso in diverse sezioni.. senza perderci in chiacchiere inutili (c'è già troppo da dire) iniziamo subito..

AEREO: abbiamo viaggiato con Easyjet, prenotando nella prima quindicina di gennaio e abbiamo pagato 250 a coppia ( di cui una anche con un bagaglio da stiva). Studiando un po' il sito di Easyjet da cui abbiamo preso i nostri biglietti, abbiamo capito che i prezzi più convenienti si trovano a circa 3 settimane prima del volo e a 2-3 mesi sempre dalla data della partenza. La differenza tra il costo dei nostri biglietti è dovuta a una distanza tra le nostre prenotazioni di due giorni: scorrendo con il cursore sui voli selezionati, il sito vi dice quanti posti rimangono al prezzo indicato (fidatevi, è vero quello che è esce scritto non è per mettervi l'ansia e indurvi a prenotare). Una volta acquistati (EVVIVA), nel sito bisogna inserire i dati della carta d'identità/passaporto di tutti i passeggeri e a partire da qualche settimana prima del viaggio sarà possibile fare il check-in online e quindi stampare la carta d'imbarco che dovrete stampare (va bene anche in bianco e nero). Con la carta di'imbarco all'aereoporto dovete andare direttamente al gate (dopo la dogana quindi) senza passare per i box del check-in, a meno che non abbiate il bagaglio da stiva, che dovete invece consegnare ai banchi di easyjet.
All'andata a noi hanno fatto storie per i bagagli a mano, mai capitato prima con easyjet, per cui un bagaglio è entrato con forza in quella struttura che loro hanno per verificare che le dimensioni siano inferiori a quelle consentite (in teoria dovrebbe entrare in maniera agevole...) mentre a un altro trolley siamo stati costretti a rompere le ruote ( con tanto di standing ovation al momento dell'impresa) per farlo entrare in quell'odiosa struttura di ferro, altrimenti l'avrebbero imbarcata  come bagaglio da stiva al costo di 55 €. Al ritorno per paura di dover rifare tutte delle manovre ingegneristiche per dimostrare che il bagaglio (non rotto) fosse di dimensioni inferiori a quella massima consentita, abbiamo chiesto al BAG DROP quanto costava far imbarcare il bagaglio per valutare l'eventualità di imbarcarlo e l'assistente, dopo aver visto che era piccolo, ci ha risposto FOR FREE.   http://www.easyjet.com/it/

ALBERGO Abbiamo alloggiato al Travelodge di City Road nella zona est di Londra . Travelodge è una catena alberghiera (stile Holiday Inn per intenderci) che ha alloggi disseminati per tutta Londra, ma forse anche oltre. Abbiamo prenotato più o meno due settimane prima di partire, in questo caso i prezzi non variano. Su Booking, al quale di solito ci affidiamo, c'eravamo un po' persi, perchè trovavamo o hotel super costosi o dormitori (alcuni stupendi) o camere con bagni in comune a cui noi sinceramente non siamo abituati; il resto degli alberghi,  avevano tutte recensioni pessime, per la scarsa pulizia o le minuscole dimensioni dei bagni. Forse prenotando con più anticipo,  si riesce a trovare qualcosa di buono. Unica pecca di travelodge è il prezzo esagerato per aggiungere la colazione (forse meglio cosi... considerando i bar e le catene di fast food fuori dall'albergo). Il link a cui scegliere l'albergo di questa catena: http://www.travelodge.co.uk/

TRASPORTI DI LONDRA Appena arrivate alla prima stazione della metropolitana, fate l'Oyster. E' una carta che vi fa risparmiare sul costo del biglietto di qualsiasi mezzo di trasporto prendiate, ma che anche al superamento dei 7£ spesi nella giornata, non vi fa più pagare niente. Per avare la carta (vuota, senza credito) bisogna lasciare 5£ di cauzione, che vi ridanno quando la riconsegnerete, mentre per ricaricare si usano le casse automatiche che sono in ogni stazione della metro e a qualche fermata dei Bus anche. Vi conviene ricaricare direttamente l'importo che pensate di spendere considerando in numero di giorni del vostro soggiorno; la nostra carta si "bloccava" ai 7£ giornalieri a fine mattinata; ma se vi va di camminare davvero tanto considerate che si pagano circa 2 e 1,4 £ rispettivamente per prendere metro o bus.

CIBO A Londra ci sono una marea di fast food, e una marea di catene che vendono panini, dolcetti per fare colazione, succhi e bibite, oltre ai supermercati praticamente sempre aperti che anche hanno qualcosa di pronto da mangiare. I più diffusi (provati) : Pret a Manger, Tesco per panini, zuppe, frutta, dolcetti e cornetti per la colazione tutto preparato in giornata; Wasabi ha sushi e piatti giapponesi già pronti o già confezionati; vabbè poi ci sono Mc' Donald, Burger's King e KFC (pollo fritto servito in tutti i modi). Una sera abbiamo mangiato (benissimo) da Mex Chiquito, un ristorante sulla carta messicano, ma dove trovare anche hamburger e altri piatti non proprio messicani, che sentiamo veramente di consigliarvi: cibo buonissimo e prezzo onesto. A pranzo poi abbiamo invece provato l'Hard Rock che abbiamo trovato più caro e con piatti meno buoni di quelli presi al Mex Chiquito. Quando a Londra vi danno da aspettare un tavolo per massimo  minuti, ci vogliono veramente MASSIMO x minuti. Abbiamo sempre aspettato meno del tempo che ci avevan chiesto di aspettare. Secondo la nostra esperienza poi, non si paga sempre servizio e coperto. Se volete provare qualcosa di diverso, ci avevano consigliato il Masala Zone, thailandese, a Covent Garden, ma per noi sarà per la prossima volta.

CAMBIO VALUTA Argomento scottante... Abbiamo avuto non poche difficoltà. A Londra non è possibile prelevare al Bancomat, per non si sa quale motivo, ma è possibile pagare con Bancomat (mistero). I tassi di cambio migliori si hanno nei negozi di souvenir, si proprio ai NEGOZI DI SOUVENIR delle zone centrali, che hanno fuori un'insegna che vi segnala BUREAU DE CHANGE, certificati da tanto di scontrino. In alternativa potete andare da Marks & Spencer di Oxford Street o Westfield Street con tassi più alti, ma comunque senza servizio. Sconsigliatissimi gli uffici di Cambio dove applicano un tasso esorbitante, e un servizio aggiuntivo del 5% più o meno: vi consigliamo di cambiare qui giusto pochi soldi all'aereoporto per arrivare al centro o all'albergo, o meglio ancora partire (come qualcuno ci ha suggerito al nostro rientro) con sterline prese in banca in Italia.

COSA VEDERE Sicuramente Londra offre tutto quello che a voi piace. Dipende tutto  da quanto tempo avete, cosa vi interessa, se ci siete già stati e quanto avete da spendere. Le attrazioni più interessanti sono: Oxford Stress, Bond Street,  Piccadilly Circus, Kensington, Trafalgar Square, Portobello Road e vicino Notthing Hill, Camden Town, Leicester Square, Covent Garden, Tower Bridge ( da vedere anche da London Bridge), House of Parliament e il vicino Big Ben (dove trovate anche il London Eye), Westminster Cathedral, Westminster Abbey. Buckingham Palace delude un pò le aspettative, e il cambio della guardia ce lo siamo saltato perchè già l'avevamo visto, e non ne rivaleva la pena perdere la mattinata. Per lo shopping oltre alle strade e i mercati già suggeriti ci sono Harrod's e il centro commerciale Westfield (il più grande d'Europa), quest'ultimo da "visitare" solo se avete già visto tutto. Se siete appassionati di Harry Potter alla stazione di King's Cross c'è il binario 7 e 3/4. I musei più importanti invece sono il British Museum, il Tate Modern, lo Science Museum, il Madame Tussaud (quello delle cere), ma non sappiamo dirvi di più perchè non ci siamo proprio stati. A Regent Street c'è un negozio di giocattoli che ci ha fatto perdere la testa : HAMLEYS. 

INFO IMPORTANTI A Londra il wifi fa veramente schifo. Sono pochissimi i posti in cui prende bene. Perciò rilassatevi, godetevi la città e usate il cellulare solo per scattare foto!
Il mercato di Portobello apre solo il sabato dalle 8 alle 17, perciò programmate la vostra visita in questa giornata (se come noi non sarete a Londra di sabato, pazienza, sarete costretti a ritornarci..)
A Camden Town conviene andare verso ora di pranzo per fermarsi a mangiare qualcosa alle bancarelle che vendono pietanze da ogni parte del Mondo. Inoltre sarebbe meglio non andare di sabato perché ci sarebbe troppa folla, nonostante il posto sia li anche gli altri giorni.
A Piccadilly Circus andateci assolutamente di sera e se potete di giorno: rende molto più di notte.  Stesso discorso per Tower Bridge.
Per i negozi entrate da Forever21, Primark, Topshop, River Island, Victoria's Secret (a New Bond Street): insomma in quelli che non abbiamo in Italia.
Le parafarmacie (Boots) vendono makeup, troverete anche le marche Sleek e Mua, Soap and Glory per creme e prodotti viso.
Abbiamo trovato molto utile questa cartina dei bus, soprattutto per capire dove si trovano i vari posti e per orientarci sulla direzione da prendere, oltre che per la guida dei bus proprio. Attenzione che quando vedete una stazione segnata su questa mappa, in realtà intende più fermate nella stessa zona (capirete tutto di più dal vivo). Usatelo qualche volta il bus, sedetevi al secondo piano in prima fila e gustatevi la passeggiata per le strade di Londra.
Infine vi consigliamo di preparare prima di partire il percorso dall'aeroporto all'albergo per non perdere tempo all'arrivo, e anche quello del ritorno ( con tutti gli orari delle aperture delle stazione vicino il vostro alloggio) se avete il volo presto.

Guardate questo sito per altre informazioni : http://www.visitlondon.com/it
Non ci resta che augurarvi buon viaggio, buon divertimento, di innamorarvi di questa città fantastica, e di perdere il senso dello spazio e del tempo durante la vostra permanenza. A presto