Buon pomeriggio!
Domenica pomeriggio non sapevamo cosa fare, data la pioggia, quindi ci siamo messe a impasticciare un pò...siamo partite con il voler fare una torta mimosa, ma abbiamo cambiato idea strada facendo perché ci siamo accorte di non avere alcuni ingredienti...
Per comporre la torta serve un pan di spagna e una dose di crema pasticcera.
Gli ingredienti che servono per il pan di spagna:
250 gr di farina
5 uova
250 gr di zucchero (da polverizzare, o va bene anche già direttamente a velo)
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
E' semplicissimo da realizzare: polverizzare lo zucchero e farlo diventare zucchero a velo. Unire le uova e amalgamare bene fino a ottenere una cremina. Unire la farina poco alla volta; di solito noi la setacciamo così non si formano grumi. Aggiungere quindi sale e vanillina. Alla fine unire il lievito. Imburrare e infarinare una teglia di 25 cm di diametro, è piuttosto piccolina perchè vogliamo una torta bella alta! Versare il composto e mettere in forno già caldo a 160°, dopo 10 minuti aumentare a 180°, e ancora dopo 15 minuti mettere a 200°. Aspettare 15 minuti e levare dal forno (non fate come la signorina Manuela che l'ha lasciato dentro per far fare una bella patina bruciacchiata sopra); far freddare.
Gli ingredienti per la crema:
500 ml di latte
3 tuorli
2 bustine di vanillina
50 gr di fecola di patate (anche la farina normale va benissimo)
un pizzico di sale
250 gr di zucchero
Per la preparazione, potete anche mettere tutto insieme in un pentolino, mescolare bene e dopodiché riscaldare a fuoco lento. Se, però, vogliamo essere precise bisogna sbattere prima i tuorli e lo zucchero, aggiungere il latte, poi fecola, sale e vanillina. Fate bollire per giusto un minuto, la leviamo dal fuoco quando è abbastanza densa. Deve raffreddare bene anche questa prima di poter assemblare la torta.
In teoria il pan di spagna andrebbe preparato un giorno prima di farcirlo e decorarlo, ma noi volevamo concludere in giornata quindi abbiamo aspettato giusto che si freddasse.
Per la composizione e la decorazione:
crema e pan di spagna freddi
20 gr di mandorle tritate
un bicchiere di succo d'arancia
Allora per prima cosa rimuovere il pan di spagna dal ruoto. State attenti che si sia raffreddato bene altrimenti si spaccherà. Passate un coltello passare tra bordo e ruoto in modo da farli staccare più facilmente e senza combinare pasticci.
Tagliatelo a metà con un coltello lungo (va bene ad esempio quello del pane), cercando di ottenere due dischi uguali; prendere un piatto piano e metterci la parte che, nel ruoto, stava sopra; bisogna praticamente alla fine invertire rispetto al ruoto la parte superiore e inferiore. Bagnate i due dischi con il succo. Se non vi piace l'idea della bagna con il succo vanno bene anche semplicemente acqua e zucchero passati un attimo sul fuoco per far sciogliere bene lo zucchero.
A seconda dei gusti potete aggiungere più o meno succo, noi ne abbiamo messo giusto per fare da collante tra crema e pan di spagna, quindi un pò meno di un bicchiere pieno.
Ora versate e spalmate la crema (conservandone uno due cucchiai) in uno strato uniforme bello alto. Mettete sopra l'altro disco con l'esterno verso l'alto. Spalmate la crema che esce di lato sul bordo della torta, e quella che avevate messo da parte sopra; infine spargete le mandorle sopra e ai lati; se non avete o non vi piacciono le mandorle potete usare quello che preferite: altra frutta secca tritata, cocco o scaglie di cioccolato.
Anche voi impiastricciate in cucina quando non avete nulla da fare? Cosa fate la domenica pomeriggio quando la noia prende il sopravvento? A presto!
bella
RispondiElimina